Il territorio

La parte vitata dell’Irpinia si sviluppa tra le colline che circondano le vallate di due fiumi, il fiume Sabato e il fiume Calore, i vigneti sono collocati mediamentre tra i 400 ed i 600 metri slm.
La provincia di Avellino, denominata Irpinia, è un distretto della regione Campania, nel Sud dell'Italia, situato nel cuore dell'Appennino Meridionale, in una zona ricca di colline e montagne.

Un territorio a forte vocazione rurale, impervio ed isolato che, proprio grazie alla sua posizione, ha conservato nel corso degli anni una forte identità produttiva, diventando per molti versi la “capitale” enologica della regione ed una delle punte di eccellenza del Sud Italia.

La parte vitata dell'Irpinia si inerpica tra le colline che fanno da corone alle vallate di due fiumi: il fiume Sabato e il fiume Calore.

Lungo le sponde del primo si trovano le Denominazioni di Origine bianche, quelle del Fiano di Avellino Docg e quella del Greco di Tufo Docg.

Sulle sponde del Calore si sviluppa la denominazione delle uve rosse, base Aglianico, quella del Taurasi Docg.

Le altimetrie sono importanti, in media sono abbastanza alte quelle delle vigne (tra i 400 e i 600 metri s.l.m.), le precipitazioni, anche nevose durante i mesi invernali, sono mediamente rilevanti.

Le significative escursioni termiche portano il termometro, durante la notte, a temperature fresche d'estate e molto rigide d'inverno. I terreni sono sufficientemente diversi da zona a zona: si va dai tufi gialli alle argille, dai terreni sciolti di ceneri vulcaniche e argilla a terreni con prevalenza limo. Proprio questa enorme diversità dona ai vini Irpini quella unicità che solo pochi territori vitivinicoli al mondo possono vantare.

mappa